Psicoterapia individuale
La psicoterapia individuale è il processo di cura della sofferenza psichica che pone al centro l’individuo. Favorisce una maggiore conoscenza di sé e dei propri stili relazionali, affettivi e comportamentali; il fine è di poter rinforzare quelli più adattivi e funzionali e invece mitigare o sostituire quelli che generano disagio e difficoltà. Si realizza mediante l’utilizzo degli strumenti che il terapeuta ritiene più opportuni in base alla sua specifica formazione.
la psicoterapia individuale si dividuale agisce su due fronti:

Sistemico - familiare
Il terapeuta sistemico - relazionale ridefinisce il sintomo non più come problemativa unicamente individuale, ma come l'espressione di un malessere che affligge anche il proprio contesto di relazioni significative.

Psicoanalisi
La psicoanalisi è il più efficace strumento terapeutico della sofferenza psichica, agendo in profondità sulla persona producendo cambiamenti strutturali stabili sull'intera organizzazione di personalità.
Benefici della psicoterapia individuale

Migliora la propria vita emotiva
Durante il percorso di terapia si acquisiscono sempre maggiori capacità di lettura degli stati d’animo propri ed altrui. Si apprendono nuove modalità di dare significato e vivere le proprie emozioni, migliorando il benessere personale.

Migliora la propria vita di relazione
Il benessere psicologico raggiunto grazie alle nuove modalità di sentire, dare significato e vivere le emozioni e la conseguente miglior consapevolezza del proprio modo di funzionare permettono di vivere relazioni interpersonali più sane.

Permette di apprendere nuovi modi di pensare e comportarsi
La terapia permette di modificare i modi distorti di pensare e ragionare, acquisiti dalla persona nel corso del tempo e che le hanno impedito di adattarsi alle varie situazioni di vita, causando malessere.

Sviluppa la capacità di problem-solving
Il benessere psicologico passa anche attraverso la capacità di risolvere i problemi della vita quotidiana in modo efficace, attivo e propositivo.

È una prevenzione per il futuro
Tutte le capacità che si acquisiscono in psicoterapia permettono di migliorare il proprio benessere attuale ma soprattutto futuro. Le competenze acquisite permettono di non rimettere in moto i funzionamenti e le strategie disfunzionali che hanno alimentato il malessere nel passato.

Fortifica l'autostima
Trovare un equilibrio con se stessi aiuta a fortificare l'idea che abbiamo di noi, ci porta quindi ad assumere maggior sicurezza in qualsiasi aspetto della vita, permettendoci di affrontare le difficoltà con meno stress.

Guidare una persona alla conoscenza di teorie e testi psichiatrici significa lavorare sulle sue capacità metacognitive.
La metacognizione viene riconosciuta nel mondo psichiatrico come la capacità di conoscere (o quantomeno percepire) i propri processi mentali, sia per quanto riguarda la nostra persona nella sua individualità che all’interno di una situazione sociale.
Non si tratta sempre di un processo che avviene coscientemente, per questo durante la psicoterapia individuale può accadere che il terapeuta aiuti la persona a migliorare la sua consapevolezza riguardo alcuni meccanismi metacognitivi (ad esempio consigliando letture di genere, come detto prima).
Una maggiore chiarezza riguardo le modalità disfunzionali dei processi mentali e metacognitivi, permette di creare strategie mentali più efficaci che possano migliorare la vita del paziente.